
I 4 bovari svizzeri
I Bovari Svizzeri
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
Gruppo 2: Pinscher e Schnauzer, Molossoidi, Bovari Svizzeri e altre razze. Sezione 3: Bovari Svizzeri.
Bovaro del Bernese
Qui lo standard F.C.I. tradotto dall’ENCI: http://www.enci.it/documenti/standard/045.pdf
Il Bovaro del Bernese vede la sua origine nelle prealpi della regione di Berna, in Svizzera. Cane da guardia, da pastore e da traino di origine antica. Nel 1907 un gruppo di allevatori decide di riprodurli in purezza, e già nel 1910 ad una mostra cinofila gli viene assegnato il nome di “Bovaro del Bernese”. Coniuga il suo ruolo di “guardiano degli armenti” con quello di fiero trasportatore di beni di grande valore – latte e formaggi – con il tradizionale carrettino.
Oggi, a dispetto della sua mole, si è inserito con dolcezza nella società moderna facendosi apprezzare per la sua dolcezza ed il suo affetto incondizionato. Generalmente buonissimi anche con gli estranei, molti di loro hanno mantenuto la loro originale attitudine al traino, e si cimentano tuttora nell’attività, anche se ormai solo a scopo ludico.
Un cane che si adatta volentieri alla vita familiare, sia in case con grandi giardini che in appartamento, ad un’unica condizione: lo stretto contatto con il suo nucleo familiare. Il Bovaro del Bernese non ama la solitudine, e sa ripagare la compagnia con un’amore indescrivibile.
Grande Bovaro Svizzero
Qui lo standard F.C.I. tradotto dall’ENCI: http://www.enci.it/documenti/standard/058.pdf
Bovaro dell’Appenzell
Qui lo standard F.C.I. tradotto dall’ENCI: http://www.enci.it/documenti/standard/046.pdf
Bovaro dell’Entlebuch
Qui lo standard F.C.I. tradotto dall’ENCI: http://www.enci.it/documenti/standard/047.pdf